Raccogliamo e pubblichiamo un breve elenco di suggerimenti per la scelta e l'utilizzo dello Zaino che, forse, può essere utile conoscere:
Come scegliere lo zainetto
Lo zainetto scolastico è come un vestito: la taglia non deve essere troppo grande.
Uno zainetto con apertura a soffietto offre un volume maggiore, ma dà anche uno sbilanciamento posteriore maggiore.
Lo zainetto senza schienale provoca un accumulo del peso verso il basso ( effetto a "sacco di patate").
Le bretelle devono essere ampie e imbottite.
È sempre meglio che ci sia una cintura addominale con fibbia e una solida e confortevole maniglia.
Come deve essere lo zainetto
La bretella: larga, imbottita e uniformemente regolata per una distribuzione omogenea del carico su entrambe le spalle.
La cintura: ad altezza vita, con aggancio anteriore per ottenere un carico centrato e per fare aderire lo zaino alla colonna vertebrale in modo che non "balli" durante la camminata.
Lo schienale: imbottito per evitare che i libri premano sulla schiena.
La disposizione dei pesi: in modo equilibrato, in altezza. Si parte con i libri più pesanti sul fondo dello schienale, quindi quelli via via più leggeri.
Il contenuto: ben compattato all'interno, in modo tale che non possa spostarsi.
Cose da fare per utilizzare lo zianetto
Per indossare lo zaino, piegare le ginocchia, sollevarlo e portarlo sul banco o sul tavolo e infilare le braccia nelle bretelle.
Allacciare la cintura alla vita.
Cose da evitare quando si utilizza lo zainetto
Non portarlo mai su una sola spalla.
Evitare di tenerlo sulle spalle per più di 15 minuti, toglierlo appena è possibile (per esempio, in autobus).
Durante i tragitti molto lunghi a piedi, toglierlo dalle spalle e tenerlo con una mano, a mo' di cartella e, di tanto in tanto, passarlo all'altra mano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti possono lasciare il proprio commento.
Questo blog vuole essere uno strumento a disposizione di tutti nel pieno rispetto delle opinioni di ciascuno.
Proprio per questo confidiamo nel buon senso di ciascuno affinchè tutti si attengano ad un linguaggio e a contenuti coerenti con lo spirito del blog.